Corsi di formazione: Area Scuola/Personale A.T.A.

Corso e Certificazione di Dattilografia
A chi è rivolto:
Personale A.T.A. profilo Assistente Amministrativo
Il Corso di Dattilografia su Computer consente di ottenere un livello di preparazione professionale nella ‘Kyboard Live’ evoluzione moderna della Dattilografia. A seconda dei livelli, si ottiene quindi la capacità di digitare testi utilizzando tutte le dieci dita delle mani, senza mai guardare la tastiera (tastiera cieca), oltre ad un’elevata precisione di digitazione ed un’alta velocità di scrittura del testo.
A fine corso il partecipante sarà in grado di gestire professionalmente l’utilizzo della tastiera del PC secondo quanto previsto dal programma.
-
Fasi
-
Copiatura brani
-
Acquisizione della precisione
-
Affinamento della precisione
-
Esercitazioni di copiato
-
-
Test
-
Testo completo minuscole 1 Esercizi correttivi
-
Testo completo maiuscole 1 Esercizi correttivi
-
Testo completo minuscole 2 Esercizi correttivi
-
Testo completo maiuscole 2 Esercizi correttivi
-
Testo completo minuscole 3 Esercizi correttivi
-
-
Dattilografia su Computer
-
Gestione da tastiera delle principali funzioni dei software applicativi Corso di Dattilografia su Computer
-
35 esercizi principiante e 35 esercizi esperto
-
-
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CORSO:
Attraverso la nostra piattaforma
-
CORSO ISTITUITO DA ENTE PUBBLICO
Il presente corso di Dattilografia
per il conseguimento dell’"attestato di “Addestramento professionale per la dattilografia” , istituito da ente pubblico per come previsto dalle indicazioni ministeriali al punto 16, è titolo riconosciuto per l’aggiornamento della graduatoria del personale ATA ( nello specifico per la figura di Assistente Amministrativo VALE 1 PUNTO ).
Il presente corso di Dattilografia
per il conseguimento dell’"attestato di “Addestramento professionale per la dattilografia” , istituito da ente pubblico per come previsto dalle indicazioni ministeriali al punto 16, è titolo riconosciuto per l’aggiornamento della graduatoria del personale ATA ( nello specifico per la figura di Assistente Amministrativo VALE 1 PUNTO )
( Corso istituito da ente pubblico ( Comune di Paola ( CS )) con DLG n° 31 del 13 febbraio del 2019 )


PEKIT Expert
A chi è rivolto:
Personale A.T.A. tutti i Profili
P.E.K.I.T. Expert*
Permanent Education and Knowledge on Information Technology Project Expert
Il progetto di certificazione PEKIT Expert (certificazione, riconosciuta dal M.I.U.R e valida per accertare le competenze nell’utilizzo del PC e del Web) è basato su un approccio graduale delle competenze, percorso attraverso 4 fasi corrispondenti ad altrettanti stadi di conoscenza.
In virtù della suo approccio graduale, il percorso si presta ad essere rivolto a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi della scuola primaria fino agli adulti e agli anziani.
Descrizione programma:
Fase 1. "Cominciare le operazioni"
È una fase introduttiva, semplificata nell’approccio, ma ricca di contenuti, inerente le applicazioni e le funzionalità incluse nei sistemi operativi più diffusi. Nella prima parte del percorso vengono illustrati principi di base della gestione dei file e cartelle e le funzioni di base dei sistemi operativi. La seconda parte è incentrata in maniera specifica sulle due applicazioni più conosciute ed utilizzate negli uffici di tutto il mondo. Il discente impara a scrivere e formattare correttamente un testo, a gestire un foglio di calcolo personalizzandolo con tutte le formattazioni disponibili ed inserendo fin da subito le funzioni più semplici e immediate.
Fase 2. "Vivere in connessione"
Qui si affronta l’argomento Web in maniera molto ampia: metabolizzato l’approccio al sistema operativo durante la Fase 1, ci si concentra sul mondo internet a partire dal ricco carnet offerto da Google avanzato (Maps, Agenda, Earth…), sugli strumenti di creazione/condivisione online dei documenti. Molta importanza viene dedicata alla realtà e alle potenzialità future del Web 2.0, a partire dai social network Facebook, Twitter, Google+ e alle loro implicazioni in ambito privacy. Oltre ad un approfondito utilizzo della posta elettronica, la fase 2 affronta le applicazioni per video chiamare mediante computer/tablet/smartphone e termina con un importante capitolo sulla sicurezza informatica.
Fase 3. "Esperienza multimediale"
Una panoramica esaustiva che comprende il fotoritocco e la creazione di CD/DVD, ma che si spinge fino all’editing audio e video.
Si esplora infatti il mondo dell’informatica nel contesto più ampio della comunicazione multimediale. L’obiettivo è lo studio degli elementi tecnici di base per il trattamento digitale dell’audio del video e delle immagini, in funzione del loro inserimento in un’opera multimediale, come un Cd-Rom, un sito Web, una presentazione multimediale, un filmato.
Fase 4. "Diventare esperti"
In questa fase viene dato ampio spazio alla sicurezza informatica, in relazione ai pericoli propri della Rete e agli strumenti per difendersi adeguatamente, con un’attenzione particolare alla navigazione “controllata” per i bambini.
La seconda parte introduce alle reti domestiche, cablate e wireless, spostando poi l’attenzione sulla connettività in roaming attraverso lo smatphone, visto non come semplice device per l’accesso alla Rete, ma come strumento simbiotico rispetto al PC. Conclude il corso l’utilizzo delle suite “office” in ambito aziendale, con un ricco approfondimento sugli elaboratori di testo e sui fogli di calcolo, fino all’organizzazione del tempo attraverso le agende elettroniche.
La certificazione PEKIT Expert si consegue superando quattro esami:
-
Cominciare le operazioni
-
Vivere in connessione
-
Esperienza Multimediale
-
Diventare Esperti
EIPASS: 7 Moduli User
A chi è rivolto:
Personale A.T.A. tutti i Profili
La certificazione EIPASS 7 Moduli User attesta in modo oggettivo il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), così come descritte nell’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF), documento elaborato e aggiornato dal CEN, Commissione Europea per la standardizzazione, che fornisce un quadro complessivo delle competenze digitali che ogni cittadino deve possedere perché utili nel lavoro, nello studio, nelle relazioni, e più in generale nella vita di tutti i giorni.
Per l’e-CF, l’utilizzatore intermedio del computer e di internet:
“è in grado di applicare una serie di conoscenze e competenze informatiche che consentono di completare il compito ricevuto, sapendo adattarsi alle circostanze; è in grado di risolvere eventuali problemi intercorsi; ha un livello medio di autonomia operativa”.
L’uso di un linguaggio condiviso per descrivere tali competenze rende la certificazione EIPASS 7 Moduli User facilmente comprensibile in Europa e nel mondo. EIPASS 7 Moduli User costituisce infatti titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale, secondo quanto stabilito dall’Ente formativo o da quello che pubblica il bando.
Destinatari
-
Studenti, titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico e universitario
-
Lavoratori, titolo valido ai fini del CV e in ambito concorsuale
-
Professionisti, titolo che facilita la mobilità europea
-
Le aziende pubbliche o private o gli studi professionali, titolo qualificante per i propri collaboratori, per aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati.
Considerata l’indipendenza da ogni specifica casa produttrice di software e/o hardware, il programma rispecchia i criteri di interoperabilità e neutralità richiesti dalla Pubblica Amministrazione.
Perché certificarsi con Eipass 7 Moduli User e-Competence Framework for ICT User
Possedere e certificare le proprie competenze informatiche tramite un sistema riconosciuto ed oggettivo facilita la mobilità delle persone. Un “linguaggio” comunemente accettato in questo settore da la possibilità a tutti di riflettere sulle proprie competenze ICT e, soprattutto, di inserirle sul proprio curriculum, in maniera che possano essere facilmente giudicabili, per esempio, da possibili datori di lavoro che, così, hanno uno strumento in più per scegliere un nuovo dipendente piuttosto che un altro. Il quadro descritto in questo documento intende costituire la “struttura” tramite cui rappresentare le e-competence nel Curricuum Europass.
EIPASS 7 Moduli User è la traduzione più fedele e diretta dell’e-CF: inserire il titolo nel proprio curriculum significa avere un attestato riconosciuto e oggettivo delle proprie competenze in ambito ICT, così come descritte e richieste da tutte le normative e le politiche UE in materia, tra cui:
-
e-Skills in Europe: Towards 2010 and Beyond. Una relazione di sintesi della European e-Skills Forum,
-
European e-Skills Summit Declaration,
-
Decision 2318/2003/EC per l’adozione di un programma pluriennale finalizzato all’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nei sistemi di istruzione e formazione in Europa (e-Learning Programme),
-
comunicazione della Commissione Europea sull’e-Skills in the 21st Century: Fostering Competitiveness, Growth and Jobs,
-
Agenda digitale per l’Europa.
La competitività, l’innovazione, l’occupazione e la coesione sociale dipendono sempre più da un uso strategico ed efficace delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che passa soprattutto dalle conoscenze, le capacità, le competenze e l’inventiva dei lavoratori e dei cittadini che utilizzano tutti i giorni gli strumenti ICT.
Noi ed il nostro Network ci crediamo e su questi principi lavoriamo per promuovere e diffondere la Cultura Digitale in Europa e nel mondo.
