Corsi di formazione: Area Scuola/Docenti

Animatore digitale: Management e Progettazione dell'Innovazione tecnologica e Didattica nelle Istituzioni Scolastiche
A chi è rivolto:
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, professionisti del settore.
Il corso si propone di sviluppare la conoscenza dei nuovi strumenti perla diffusione dell’innovazione digitale,la competenza per l’utilizzo della rete internet e di tutti i suoi servizi nel contesto professionale ed operativo,l’abilità per orientarsi in maniera sicura nelle comunicazioni online,la capacità di introdurre gli studenti nel coding e nel pensiero computazionale,i metodi di progettazione di attività formative.
​
Descrizione programma:
Modulo 1. Nuovi metodi di apprendimento digitale;
Modulo 2. Strumenti per la diffusione dell’innovazione digitale;
Modulo 3. Navigare sicuri;
Modulo 4. Applicativi Office;
Modulo 5. Elementi di progettazione e di alfabetizzazione informatica per studenti.


Didattica e Psicopedagogia per alunni con disabilità sensoriali
A chi è rivolto:
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, docenti di sostegno, docenti con funzione strumentale, pedagogisti, psicologi, educatori professionali.
Il corso si propone di sviluppare la conoscenza e la comprensione critica dei quadri teorico-concettuali, normativi, operativo-procedurali di riferimento per l’individuazione di casi di studenti con disabilità sensoriali, per l’interpretazione (anche in intesa con i servizi socio-sanitari e specialistici) dei problemi relativi all’integrazione scolastica e per l’attivazione di opportuni interventi educativi e didattici.
​
Descrizione programma:
Modulo 1. Quadro teorico e quadro legislativo;
Modulo 2. Pedagogia della disabilità;
Modulo 3. Ricerca educativa, approccio pedagogico e nuove tecnologie;
Modulo 4. Sistemi di comunicazione dei disturbi della vista e dell’udito.
Disturbi specifici dell'apprendimento: la lettura delle diagnosi da parte dell'insegnante (DSA)
A chi è rivolto:
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, professionisti del settore.
Il corso si propone le seguenti finalità:
-
Conoscenze sulla normativa di riferimento;
-
Conoscenze e competenze tecnico – professionali sulle metodologie di intervento da attuare con gli alunni DSA;
-
Favorire il riconoscimento e la valorizzazione delle abilità e competenze di questi alunni.
Il percorso formativo offre un’ampia e vasta gamma di metodologie didattiche opportunamente coniugate con le nuove tecnologie, dalle quali i docenti potranno attingere per realizzare la programmazione delle loro attività didattiche.
​
Descrizione programma:
Modulo 1: Cosa sono i DSA;
Modulo 2: La famiglia e DSA;
Modulo 3: La diagnosi DSA.


Ebook: Editoria digitale
A chi è rivolto:
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, logopedisti e professionisti del settore.
Il corso si propone le seguenti finalità:
-
Il Corso sull’uso didattico degli e-Books permette al docente di avere piena padronanza dello strumento, conoscendone gli strumenti più utili a fini didattici e le application da installare create appositamente per fare didattica.
-
Il percorso integra la competenza di utilizzo dello strumento tablet, in maniera tutoriale, con gli aspetti metodologici e proposte concrete di realizzazione della classe digitale.
-
Il corso parte da un’analisi dello stato attuale nel campo dell’editoria elettronica, approfondendo anche diversi strumenti hardware e software, offre una carrellata sulle strategie che i diversi stakeholders (docenti, dirigenti scolastici, case editrici, provider di contenuti su Internet, librerie tradizionali ed elettroniche) stanno elaborando per affrontare questa sfida. Inoltre il corso propone strategie di diverso livello per adottare, nella propria classe, i libri elettronici.
​
Descrizione programma:
Modulo 1: Tematiche e testi in formato digitale (e-Book);
Modulo 2: Come realizzare un e-Book;
Modulo 3: Implementare un e-book;
Modulo 4: La Casa editrice e le sue competenze;
Modulo 5: La digitalizzazione e la sua erogazione on-line;
Modulo 6: La comunicazione editoriale utilizzando social network e gli strumenti messi a disposizione dal web 2.0 per la sua progettazione.
Educazione Montessoriana
A chi è rivolto:
Docenti ed aspiranti docenti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria, educatori, pedagogisti, e professionisti del settore.
La finalità del corso è quella di comprendere profondamente le caratteristiche e il funzionamento dell’Ambiente Preparato idoneo per far sì che l’apprendimento dei bambini sia un’esperienza attiva e che avvenga per vie naturali, seguendo i loro tempi e ritmi. Padroneggiare le strategie di implementazione del metodo Montessori: saper come organizzare uno spazio Montessori in casa, a scuola o in qualsiasi ambiente preparato alternativo. Saper valutare ogni tappa di sviluppo, offrendo attività specifiche che accompagnino ogni aspetto della diversità e originalità individuale. Padroneggiare la sequenza logica per ogni area di sviluppo: Vita Pratica, Movimento, Sensoriale, Linguaggio, Espressione artistica e musicale. Saper creare relazioni di supporto, cooperazione, fiducia e ascolto tra la famiglia ed il gruppo di professionisti del centro educativo. Comprendere come la costante osservazione esterna e interna sia alla base dell’educazione Montessori e saper usare questa abilità per conoscere, seguire e pianificare indirettamente. Conoscere le potenzialità dell’apprendimento del cervello, le basi scientifiche e neuro-scientifiche che avvalorano l’educazione Montessori.
Descrizione programma:
Modulo 1: Base teorica è imprescindibile per poter mettere in pratica una pedagogia incentrata sullo sviluppo olistico del bambino;
Modulo 2: Il contesto storico del lavoro della Dr.ssa Montessori è l’evoluzione cronologica e geografica del suo metodo;
Modulo 3: Il metodo scientifico sviluppato dalla Dr.ssa Montessori con tutti i suoi elementi teorici;
Modulo 4: L’adulto in relazione con il bambino: il nuovo ruolo dell’adulto, l’importanza dell’osservazione e della cura delle relazioni:
Modulo 5: L’ambiente preparato come elemento educativo, il suo adattamento e gestione;
Modulo 6: Tutte le convalide scientifiche a partire dai primi studi di psicologia fino alle neuroscienze


Esperto ADHD e DOP
A chi è rivolto:
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA) pedagogisti, logopedisti, studenti, psicologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, pediatri, foniatri, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e fisioterapisti.
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
​
Descrizione programma:
Modulo 1. I disturbi attentivi : caratteristiche del deficit di attenzione e iperattività;
Modulo 2. Autocontrollo familiare e tecniche di intervento;
Modulo 3. Neuropsichiatria infantile;
Modulo 4. Strategie di intervento;
Modulo 5. Il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività: variabili ambientali.
La formazione degli Insegnanti tra Internazionalizzazione e Riflessione interculturale
A chi è rivolto:
Docenti per ogni ordine e grado scolastico. Nell'ultimo bando per la selezione di dirigenti scolastici, docenti ed ATA da destinare all’estero è requisito necessario per partecipare.
Il corso formativo prevede:
Il corso prende in esame tutti gli aspetti relativi all’incontro con altre culture e altri paesi. In sintesi si offrono azioni strategiche per intervenire in contesti multiculturali, sviluppando le capacità necessarie per affrontare concrete situazioni della vita scolastica nelle quali si incontrano persone provenienti da luoghi, esperienze, culture differenti dalla propria.
​
Descrizione programma:
Modulo 1 Didattica, Internazionalizzazione ed Intercultura
Modulo 2 La scuola dell’inclusione: Italiano come L2
Modulo 3 Il nuovo Sistema Educativo Europeo
Modulo 4 Il ruolo degli insegnanti nella società globale
Modulo 5 La normativa sui soggiorni di studio all’estero


La Lavagna Interattiva Multimediale nella didattica speciale (LIM) avanzato
A chi è rivolto:
Docenti per ogni ordine e grado scolastico.
Il corso formativo prevede:
Il percorso formativo si propone di dare indicazioni operative e fornire strumenti validati per aiutare gli insegnanti e i formatori a costruire quelle nuove competenze di cui hanno bisogno, sia nell'uso ragionato della LIM, che nell'applicazione delle corrette metodologie da utilizzare per alunni con DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento) BES (Bisogni educativi speciali), attraverso l'utilizzo opportuno delle diverse strategie didattiche richieste da questo nuovo strumento nella didattica speciale e nella programmazione di unità di apprendimento.
​
Descrizione programma:
Modulo 1: La lavagna interattiva multimediale;
Modulo 2: Strumenti hardware e software della Lim;
Modulo 3: Internet come strumento didattico ed educativo;
Modulo 4: Web 2.0 e Didattica;
Modulo 5: Ambiente di apprendimento;
Modulo 6: Bes e Dsa.
Lingua dei Segni Italiana (LIS)
A chi è rivolto:
Docenti per ogni ordine e grado scolastico.
Il corso formativo prevede:
-
L'apprendimento di una lingua che favorisce approcci o comunicativi con persone sorde.
-
Conoscenza di base della storia, della lingua, della cultura e dell'educazione dei sordi
​​
Descrizione programma:
TEORIA
Modulo 1: La lingua dei segni italiana;
Modulo 2: Aspetti psicologici della sordità;
Modulo 3: Aspetti antropologici e culturali della sordità;
Modulo 4: La grammatica segnica; Modulo 5: Espressioni facciali;
Modulo 6: Linguaggi settoriali;
Modulo 7: Legislazione.
​
PRATICA
Modulo 1: Dattilologia;
Modulo 2: Forme di saluto;
Modulo 3: Giorni della settimana;
Modulo 4: Mesi;
Modulo 5: Numeri;
Modulo 6: Colori;
Modulo 7: Mestieri;
Modulo 8: Famiglia;
Modulo 9: Cibo;
Modulo 10: Cartina geografica.


Metodologie didattiche per l'insegnamento e l'integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES)
A chi è rivolto:
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, professionisti del settore.
Il corso si propone le seguenti finalità:
Il Corso intende fornire agli insegnanti le conoscenze utili a sviluppare le loro professionalità in modo da operare, organizzare, programmare, attività didattiche, per individuare i Bisogni Educativi Speciali degli alunni.
Descrizione programma:
Modulo 1: Norme e Direttive BES;
Modulo 2: Analisi, Valutazione e Identificazione BES;
Modulo 3: Programmazione, Organizzazione e Periodizzazione in Didattica Speciale;
Modulo 4: Nuove Tecnologie a supporto della didattica BES;
Modulo 5: La via delle integrazioni: le differenze, i bisogni educativi speciali e le risorse personali.
Uso didattico del Tablet (TAB)
A chi è rivolto:
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, professionisti del settore.
Il corso si propone le seguenti finalità:
-
sviluppare specifiche competenze su utilizzi ed applicazioni del TABLET;
-
approfondire gli aspetti teorici, pedagogici e comunicativi coinvolti nell’utilizzo del TABLET;
-
promuovere l’uso del TABLET nell’ambito della normale pratica didattica.
-
Il TABLET è uno strumento utile che deve incoraggiare l’insegnante ad utilizzare la tecnologia a favore dell’apprendimento e per ridisegnare gli stili di insegnamento.
L’uso del TABLET inoltre può essere di grande aiuto in alunni con bisogni educativi speciali.
Grazie all’utilizzo del TABLET è possibile migliorare la qualità delle interazioni didattiche ed interdisciplinari e la valutazione dell’insegnante, accrescere il metodo dimostrativo ed incrementare la motivazione dell’insegnamento.
Descrizione programma:
Modulo 1: Utilizzo di strumenti per la produttività dei fini didattici;
Modulo 2: Interfacce e strumenti: utilizzo di TabAndroid;
Modulo 3: Interfacce e strumenti: utilizzo di un iPad;
Modulo 4: Le Application nella didattica: comprenderle e utilizzarle in classe;
Modulo 5: Inserimento delle risorse digitali online: modelli di didattica collaborativa;
Modulo 6: Insegnare in modo attivo: aspetti sistematici, setting, pianificazione e concretizzazione dell’unità di apprendimento.


Psicomotricità: strumenti formativi e metodologie d'intervento nei DSA
A chi è rivolto:
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, docenti di sostegno, docenti con funzione strumentale, pedagogisti, psicologi, educatori professionali, tecnici della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti.
Il corso si propone di fornire le competenze specifiche per utilizzare correttamente i metodi e gli strumenti della Psicomotricità Funzionale. Tali competenze hanno lo scopo di consentire agli educatori e agli insegnanti di realizzare un percorso formativo che, basandosi sulle sensazioni del corpo e sull’elaborazione mentale dei vissuti corporei ed emozionali, stimoli la partecipazione attiva degli alunni e ne facilita il processo di apprendimento.
​
Descrizione programma:
Modulo 1. Teoria della Psicomotricità Funzionale;
Modulo 2. La psicomotricità relazionale;
Modulo 3. Neurofisiologia e tecniche di apprendimento (Dsa);
Modulo 4. Nuove logiche formative di una didattica progressista per accedere agli apprendimenti in maniera attiva;
Modulo 5. Acquisizione di competenze e dei prerequisiti che orientino adeguatamente il percorso apprenditivo scolastico.
Tutor DSA: Esperto nell'aiuto compiti e nei processi educativi
A chi è rivolto:
Docenti ed aspiranti docenti di scuola di ogni ordine e grado, professionisti del settore.
Il Nuovo Regolamento Europeo (2016/679) per la Social Privacy“ sono ampiamente e dettagliatamente analizzati, descritti e spiegati, effettuando diversi collegamenti e coordinamenti, tutte le novità introdotte dal Regolamento Europeo 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, che, in considerazione dei diversi cambiamenti che si sono verificati negli ultimi decenni, come la proliferazione delle banche dati, l’esplosione del fenomeno social media, la commistione delle vite reali con quelle on-line, sotto diversi aspetti non garantiva una tutela efficace alla privacy, diritto fondamentale di ogni persona. Cambiamenti che, dunque, hanno reso necessario un adeguamento della normativa di tutela e protezione della privacy – richiesto anche da più parti – attuato con il General Data Protection Regulation (GDPR) 679/16. La Legge 8 ottobre 2010, no 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA”. La stessa legge e le linee guida della Consensus Conference delineano ruoli e funzioni delle figure professionali che a diverso titolo operano per facilitare l’apprendimento e potenziare l’autostima del minore con DSA. Tra queste il Tutor è un professionista indispensabile perché aiuta il ragazzo nello sviluppo di un metodo di studio efficace, facendo da collegamento tra la famiglia, la scuola, e coloro che si occupano della diagnosi e della riabilitazione (neuropsichiatra, psicologo, logopedista).
​
Descrizione programma:
Modulo 1: Disturbi specifici dell’apprendimento- Dsa;
Modulo 2: Disturbi della lettura e della comprensione del testo;
Modulo 3: Interfacce e strumenti: utilizzo di un iPad;
Modulo 4: Disturbi della scrittura;
Modulo 5: Disturbi del calcolo e della risoluzione di problemi.
