
SCEGLI IL TUO CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Completa la tua formazione professionale con un
CORSO DI PERFEZIONAMENTO
Perché scegliere un corso eCampus
-
E' il completamento della formazione accademica: aiuta ad acquisire competenze specifiche in un determinato settore
-
Permette di riqualificare la propria professionalità, per rimanere sempre competitivi nel mondo del lavoro
-
E' un biglietto da visita importante per presentarsi alle aziende, sempre più esigenti in termini di selezione di risorse umane
Seleziona una tipologia di Corso
Corso di qualificazione per educatore professionale socio-pedagogico
Tipologia:
Corso di Perfezionamento professionale
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Blended con piattaforma informatica accessibile h24, lezioni in presenza non obbligatorie
Destinatari:
Il corso è principalmente rivolto a chi già svolge l’attività di educatore ma non è in possesso dello specifico titolo di laurea.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Ai sensi della L. 205/2017, comma 597, possono accedere al Corso tutti i soggetti in possesso, alla data del 01.01.2018, di uno dei seguenti requisiti:
a) inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;
b) svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro o con autocertificazione dell’interessato, ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
c) diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.
Obiettivi:
In conformità a quanto previsto dal comma 597 della Legge 205/2017, il Corso si pone la finalità di qualificare la figura dell’Educatore professionale socio-pedagogico e ha l’obiettivo di formare la figura professionale dell’educatore in grado di operare In Italia nei diversi contesti formali e non formali del sistema dell’istruzione, della formazione e dell’educazione. Il Corso fornisce complessivi 60 CFU.
L’Università potrà valutare eventuali richieste di riconoscimento crediti acquisiti con il Corso, a chi intenda iscriversi al Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione.
A conclusione del corso i partecipanti che avranno superato con profitto tutte le prove previste, riceveranno l’attestato di frequenza del corso di qualificazione per “Educatore professionale socio-pedagogico”.
Prove previste:
Ogni insegnamento si concluderà con una prova di valutazione idoneativa. Saranno ammessi alla prova finale i corsisti che avranno ottenuto l’idoneità in ogni insegnamento previsto. La prova finale consisterà nella realizzazione e successiva discussione di un elaborato al quale verrà data una valutazione di idoneità.
La scuola delle competenze: progettare, valutare, certificare
Tipologia:
Corso di Perfezionamento biennale
Durata:
3000 ore (2 anni)
CFU:
120
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24 e discussione della tesina nelle sedi
Destinatari:
Il corso biennale di perfezionamento "La scuola delle competenze: progettare, valutare e certificare” è rivolto a docenti, aspiranti docenti, professionisti e formatori che operano nell’ambito dell’istruzione e intendono acquisire competenze approfondite di pratica didattica.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D.M. 509/99. La partecipazione al corso biennale di perfezionamento è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il corso di perfezionamento è volto a fornire un valido strumento teorico-pratico a disposizione degli insegnanti di scuola di ogni ordine e grado. In particolare il corso è diretto all’acquisizione delle competenze per aggiornare il profilo professionale del docente in merito alle nuove metodologie didattiche collaborative e inclusive.
Alla conclusione del percorso lo studente è in grado di operare nell’ambito pubblico e privato una puntuale, efficace e pertinente azione formativa e progettare, gestire, monitorare e valutare l’intervento didattico in classe, con le famiglie degli studenti e con gli altri soggetti coinvolti.
Prove previste:
Predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
Difficoltà dell’apprendimento in situazioni di handicap e integrazione scolastica
Tipologia:
Corso di Perfezionamento professionale
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24 e discussione della tesina nelle sedi
Destinatari:
Il corso di perfezionamento in "Difficoltà dell'apprendimento in situazioni di handicap e integrazione scolastica" è rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono ampliare le proprie competenze nell'ambito del sostegno educativo.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica
Obiettivi:
Il corso di perfezionamento permette ai docenti di acquisire le competenze necessarie per favorire il processo di apprendimento degli allievi con disabilità uditive, visive, motorie e intellettive. Obiettivo principale del corso è fornire gli strumenti didattici e metodologici per affrontare le difficoltà scolastiche dovute all'handicap e favorire l'integrazione scolastica.
Prove previste:
Predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
Pratiche innovative con le tecnologie didattiche: tablet e lavagna multimediale (LIM)
Tipologia:
Corso di Perfezionamento professionale
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24 e discussione della tesina nelle sedi
Destinatari:
Il corso di perfezionamento è rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono aggiornare le proprie competenze nell’ambito delle nuove metodologie didattiche tramite strumenti tecnologici.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica
Obiettivi:
Il corso di perfezionamento permette ai docenti di conoscere i principi fondamentali della didattica innovativa da attuare tramite strumenti tecnologici quali tablet e lavagne multimediali (LIM). Obiettivo principale del corso è fornire competenze teoriche e pratiche specifiche sull’impiego delle più avanzate tecnologie in campo formativo.
Prove previste:
Predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
La buona scuola. Metodologie didattiche
Tipologia:
Corso di Perfezionamento professionale
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24 e discussione della tesina nelle sedi
Destinatari:
Il corso di perfezionamento è rivolto a docenti, maestri ed educatori interessati ad approfondire le metodologie didattiche in chiave moderna.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica
Obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di far conseguire i paradigmi, gli elementi logico-conoscitivi e le tecniche procedurali della metodologia didattica. In particolare si pone come obiettivo quello di comprendere i dettati scientifici e le implicazioni pratiche di ogni processo di insegnamento-apprendimento, con particolare riferimento alle tecnologie. Comprendere le metodologie, le tecniche e le forme che può assumere la didattica è fattore imprescindibile di una moderna professione docente.
Prove previste:
Predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
Glottodidattica infantile
Tipologia:
Corso di Perfezionamento professionale
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24 e discussione della tesina nelle sedi
Destinatari:
Il corso di perfezionamento è rivolto a docenti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche relative al riconoscimento e all'educazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. Il corso permette, inoltre, di acquisire le competenze necessarie all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica
Obiettivi:
Il master fornisce:
conoscenza approfondita delle discipline caratterizzanti le competenze necessarie al riconoscimento delle problematiche logopediche
conoscenza delle discipline nell'ambito della comunicazione, delle funzioni cognitive, della voce in età evolutiva
conoscenza approfondita della linguistica e delle teorie dello sviluppo del linguaggio, della filosofia del linguaggio
capacità di praticare attività di prevenzione delle disabilità comunicative, linguistiche e cognitive applicando differenti metodologie di valutazione
conoscenza delle scienze umane e psico-pedagogiche per comprendere, stabilire e mantenere relazioni con l'utente, la famiglia e il contesto sociale
Prove previste:
Predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
Counseling Professionale
Tipologia:
Corso di Perfezionamento professionale
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24 e discussione della tesina nelle sedi
Destinatari:
Il corso di perfezionamento in "Counseling professionale" è rivolto a docenti, maestri, educatori e, più in generale, a tutti gli interessati ad approfondire il tema della relazione d'aiuto in ambito scolastico, familiare, aziendale, socio-sanitario, pubblico o privato.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica
Obiettivi:
Il corso permette di acquisire un insieme di competenze e tecniche finalizzate alla gestione efficace delle relazioni d'aiuto affiancando gli individui nell’attuazione delle loro potenzialità inespresse. Il counseling offre una chiara opportunità di sviluppo di quella che oggi viene definita “intelligenza emotiva”.
Prove previste:
Predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
Le funzioni dell’ITP nella scuola di oggi
Tipologia:
Corso di Perfezionamento professionale
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24 e discussione della tesina nelle sedi
Destinatari:
Il Corso di perfezionamento le funzioni dell'ITP nella scuola di oggi è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione, purché in possesso di idoneo titolo di studio – Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado. Sono, inoltre, ammessi coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica
Obiettivi:
Obiettivo del corso è preparare gli aspiranti docenti ai temi previsti dal bando di concorso. Fornisce infatti gli strumenti necessari per affrontare adeguatamente tutte le prove scelte per il reclutamento dei nuovi insegnanti.
Prove previste:
Predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
Gestire i disturbi dell'apprendimento in prospettiva psico-pedagogica
Tipologia:
Corso di Perfezionamento professionale
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24 e discussione della tesina nelle sedi
Destinatari:
Il corso di perfezionamento è rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono aggiornare le proprie competenze nell'approccio educativo a studenti con esigenze speciali.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica
Obiettivi:
Il corso di perfezionamento permette ai docenti di conoscere e approfondire le principali metodologie didattiche per favorire l'apprendimento e l'integrazione scolastica degli allievi con disturbi. Obiettivo del corso è fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie a sviluppare tecniche di insegnamento efficaci e far fronte a bisogni specifici.
Prove previste:
Predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
Diventare docenti oggi nella scuola secondaria di I e II grado italiana
Tipologia:
Corso di Perfezionamento professionale
Durata:
500 ore
CFU:
20
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24 e discussione della tesina nelle sedi
Destinatari:
Il corso di perfezionamento "Diventare docenti oggi nella scuola secondaria di II e II grado italiana” è rivolto agli aspiranti insegnanti della scuola secondaria che desiderano prepararsi per affrontare al meglio l’imminente concorso nazionale.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica
Obiettivi:
Obiettivo del corso è preparare gli aspiranti docenti ai temi previsti dal bando di concorso. Fornisce infatti gli strumenti necessari per affrontare adeguatamente tutte le prove scelte per il reclutamento dei nuovi insegnanti.
Prove previste:
Predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
Diventare docenti di sostegno oggi nella scuola italiana
Tipologia:
Corso di Perfezionamento professionale
Durata:
500 ore
CFU:
20
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24 e discussione della tesina nelle sedi
Destinatari:
Il corso di perfezionamento "Diventare docenti di sostegno oggi nella scuola italiana” è rivolto agli aspiranti docenti di sostegno per le scuole di ogni grado che desiderano prepararsi per affrontare al meglio l’imminente concorso nazionale.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica
Obiettivi:
Obiettivo del corso è preparare gli aspiranti docenti di sostegno ai temi previsti dal bando di concorso. Fornisce infatti gli strumenti necessari per affrontare adeguatamente tutte le prove scelte per il reclutamento dei nuovi insegnanti.
Prove previste:
Predisposizione e discussione di una tesina finale su uno degli argomenti trattati.
Diventare docenti oggi nella scuola dell'infanzia italiana
Tipologia:
Corso di Perfezionamento professionale
Durata:
500 ore
CFU:
20
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24 e discussione della tesina nelle sedi
Destinatari:
Il corso di perfezionamento "Diventare docenti oggi nella scuola dell’infanzia italiana” è rivolto agli aspiranti insegnanti della scuola dell’infanzia che desiderano prepararsi per affrontare al meglio l’imminente concorso nazionale.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica
Obiettivi:
Obiettivo del corso è preparare gli aspiranti docenti ai temi previsti dal bando di concorso. Fornisce infatti gli strumenti necessari per affrontare adeguatamente tutte le prove scelte per il reclutamento dei nuovi insegnanti.