Trova il Corso di Laurea più adatto a te!


Ingegneria Industriale - Indirizzo Chimico
Il corso di laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Chimico, nasce in risposta ai fabbisogni formativi delle imprese che partecipano all’attività di progettazione, realizzazione e gestione di impianti per processi chimici industriali, nei settori del tessile, dei coloranti, della chimica cosmetica, alimentare, per agricoltura e per attività biomediche. L’indirizzo Chimico va quindi a integrare
la formazione tradizionale dell’ingegnere industriale con elementi relativi alle tecnologie dei processi chimici inorganici e organici e dei fenomeni di trasporto, conconsiderazioni che si estendono fino ad aspetti relativi agli impatti ambientali, agli aspetti gestionali e alla valorizzazione delle risorse secondarie.
Classe di Laurea
L-9
Durata
3 anni
Crediti
180
Tipo di accesso
Libero
Ingegneria Industriale - Indirizzo Gestionale
Il corso di laurea in Ingegneria Industriale, indirizzo Gestionale, mira a formare un professionista apprezzato anche per la sua flessibilità. La figura dell’ingegnere gestionale è indispensabile in molte funzioni relative a qualsiasi realtà industriale: marketing, logistica, produzione, acquisti, servizi informatici, telerilevamento, risorse umane (per la mappatura di processi e procedure, la valutazione del personale e la riprogettazione del sistema, soprattutto dal lato informatico). Le indagini svolte e i dati forniti dal mondo industriale hanno ampiamente dimostrato che una formazione ingegneristica orientata verso la capacità di affrontare e risolvere i problemi di gestione è tra le più richieste del momento.
Classe di Laurea
L-9
Durata
3 anni
Crediti
180
Tipo di accesso
Libero

Ingegneria Industriale - Indirizzo Energetico
Il crescente fabbisogno di energia da parte di tutti gli operatori economici, l’aumento della produzione energetica, la riduzione del costo dell’energia, la costanza nelle forniture e nell’approvvigionamento, la sicurezza degli impianti energetici e del processo chimico: sono tutte tematiche che richiedono l’intervento di un laureato in Ingegneria Industriale, con indirizzo Energetico, che sia dotato di una cultura tecnico-scientifica adeguata e sia consapevole del fatto che la centralità delle problematiche energetiche non deriva da congiunture economiche ciclicamente sfavorevoli, ma dalla necessità di armonizzare la richiesta di energia con l’esigenza di controllare le risorse del pianeta e ridurre l’impatto ambientale.
Classe di Laurea
L-9
Durata
3 anni
Crediti
180
Tipo di accesso
Libero


Ingegneria Industriale - Indirizzo Veicoli Ibridi ed Elettrici
Il corso di laurea in Ingegneria Industriale – Veicoli Ibridi ed Elettrici, a valle di una formazione di base nel settore dell’Ingegneria meccanica, si focalizza sui veicoli innovativi a trazione ibrida ed elettrica, con elementi volti al controllo e alla navigazione autonoma. Attraverso lo studio delle architetture del veicolo, delle macchine e convertitori elettrici, la visione e l’analisi delle immagini, la controllistica, forma una figura in grado di attrarre l’attenzione del mercato in un settore in forte sviluppo e dal sapore moderno e interdisciplinare. Completano il percorso accademico insegnamenti relativi ai metodi e agli strumenti analitici e computerizzati per la progettazione, nonché relativi alle tecnologie per la realizzazione di parti in materia plastica e compositi e per lo studio dello stoccaggio di energia elettrica.
Classe di Laurea
L-9
Durata
3 anni
Crediti
180
Tipo di accesso
Libero
Ingegneria Civile ed Ambientale - Indirizzo Civile e Ambientale
Il percorso di studi in Ingegneria Civile e Ambientale consente l’acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare le materie più applicative tipiche dell’ingegneria civile e ambientale. Gli insegnamenti specifici dell’indirizzo di studi consentono di acquisire competenze riguardo l’ingegneria sismica, il restauro delle costruzioni esistenti, il rilevamento del territorio e la progettazione di infrastrutture.
Classe di Laurea
L-7
Durata
3 anni
Crediti
180
Tipo di accesso
Libero


Ingegneria ed Ambientale - Indirizzo Paesaggistico
Il corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale, indirizzo Paesaggistico, consente l’acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare lo studio delle materie più applicative tipiche dell’ingegneria civile e ambientale con particolare attenzione agli aspetti legati al paesaggio. Gli insegnamenti specifici dell’indirizzo Paesaggistico forniscono conoscenze approfondite che riguardano la progettazione del territorio, la bonifica del territorio, le valutazioni ambientali e la sostenibilità del progetto.
Classe di Laurea
L-7
Durata
3 anni
Crediti
180
Tipo di accesso
Libero
Ingegneria Informatica e dell'Automazione - Indirizzo Sistemi di Elaborazione e Controllo
L’indirizzo Sistemi di Elaborazione e Controllo del corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione forma professionisti in grado di progettare, simulare, realizzare, gestire e manutenere sistemi hardware e software complessi ottenuti dall’integrazione del sistema da controllare con i dispositivi, le tecnologie e le metodologie tipiche della teoria del controllo, dell’informatica, dell'ottimizzazione e delle telecomunicazioni, e in grado di garantire il corretto funzionamento del sistema controllato. Nel contesto produttivo italiano, caratterizzato da piccole e medie imprese operanti in diversi settori industriali, appaiono di grande interesse le opportunità di lavoro che i laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione possono trovare sia nel comparto produttivo che in quello dei servizi di supporto e di consulenza.
Classe di Laurea
L-8
Durata
3 anni
Crediti
180
Tipo di accesso
Libero


Ingegneria Informatica e dell'Automazione - Indirizzo Ingegneria Informatica e delle App
L’indirizzo Ingegneria delle App del corso di laurea
in Ingegneria Informatica e dell’Automazione forma professionisti in grado di progettare, simulare, realizzare, gestire e manutenere sistemi informatici e di controllo automatico. Forma inoltre abili sviluppatori e integratori di soluzioni hardware e software abilitanti l’Internet
del futuro (Future Internet), quali Internet of Things, smartcities e smartgrids. Nel contesto produttivo italiano, caratterizzato da piccole e medie imprese operanti in diversi settori industriali, appaiono di grande interesse
le opportunità di lavoro che i laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione possono trovare sia nel comparto produttivo sia in quello dei servizi di supporto e di consulenza.
Classe di Laurea
L-8
Durata
3 anni
Crediti
180
Tipo di accesso
Libero
Ingegneria Informatica e dell'Automazione - Indirizzo Droni
L’indirizzo Droni del corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione forma professionisti
in grado di progettare, simulare, realizzare, gestire e manutenere sistemi hardware e software complessi ottenuti dall’integrazione del sistema da controllare con
i dispositivi, i modelli, le tecnologie e le metodologie tipiche della teoria del controllo, dell’informatica, dell’ottimizzazione e delle telecomunicazioni, e in
grado di garantire il corretto funzionamento del sistema controllato. In particolare in questo percorso formativo sono approfonditi la conoscenza, la progettazione e l’utilizzo dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), comunemente chiamati droni o Unmanned
Aerial Vehicle (UAV). Nel contesto produttivo italiano, caratterizzato da piccole e medie imprese operanti in diversi settori industriali, appaiono di grande interesse
le opportunità di lavoro che i laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione possono trovare sia nel comparto produttivo sia in quello dei servizi di supporto e di consulenza.
Classe di Laurea
L-8
Durata
3 anni
Crediti
180
Tipo di accesso
Libero
