

Completa la tua formazione professionale con un
MASTER ONLINE
Perché scegliere un master eCampus
-
E' il completamento della formazione accademica: aiuta ad acquisire competenze specifiche in un determinato settore
-
Permette di riqualificare la propria professionalità, per rimanere sempre competitivi nel mondo del lavoro
-
E' un biglietto da visita importante per presentarsi alle aziende, sempre più esigenti in termini di selezione di risorse umane
Seleziona una tipologia di Master
Didattica della Lingua Italiana come Lingua Seconda (L2)
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è rivolto a facilitatori linguistici nella scuola dell’obbligo, insegnanti di italiano (presso enti locali, aziende, organizzazioni legate al mondo del lavoro, associazioni), collaboratori ed esperti di lingua presso centri linguistici, docenti, lettori presso Istituti Italiani e Università Straniere.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il fenomeno dell’immigrazione in Italia richiede anche l’intervento di figure specializzate che possano favorire l’integrazione a livello linguistico e culturale nel contesto scolastico ed educativo. Il Master risponde a questa esigenza permettendo ai partecipanti di acquisire una preparazione specifica nell’ambito della didattica interculturale e della didattica dell’italiano come seconda lingua. Obiettivo principale del corso è fornire le competenze metodologiche e didattiche necessarie progettare e attuare interventi formativi personalizzati, calibrati sulle esigenze dello studente e basati sul confronto tra la sua lingua di origine e la lingua seconda in molteplici situazioni ed ambiti disciplinari.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza.
Nuova Didattica per le Lingue: Multimediale, Flipped Learning and CLIL
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Destinatari del Master sono innanzitutto docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il Master forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria.
In particolare, il Master è incentrato su tre diverse metodologie:
il web learning e la didattica multimodale
la didattica capovolta (o flipped learning)
la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Glottodidattica Infantile
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è rivolto a docenti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche relative al riconoscimento e all'educazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. Il corso permette, inoltre, di acquisire le competenze necessarie all'individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il Master in Glottodidattica Infantile è diretto all'acquisizione di conoscenze riferite alla glottologia, sia in ambito psicologico, sia pedagogico e linguistico.
In questo modo lo studente verrà corredato di una cassetta degli attrezzi da poter utilizzare nella progettazione, realizzazione e valutazione di un efficace processo di insegnamento/apprendimento.
Al termine del percorso formativo lo studente avrà appreso competenze didattiche specifiche, e, contestualmente, nozioni circa i fondamenti epistemologici e pratici che fanno della glottodidattica una disciplina sempre più richiesta nel panorama formativo.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Metodologie Didattiche e Strumenti Innovativi per gli alunni con B.E.S
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è rivolto a docenti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche per individuare i bisogni educativi speciali (BES) degli alunni che non hanno una disabilità o altro disturbo certificato e che, tuttavia, richiedono la programmazione di attività didattiche particolari e personalizzate.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il Master fornisce le conoscenze pedagogiche e le competenze didattiche necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento verso gli studenti che hanno speciali esigenze educative. Il corso permette inoltre di aggiornarsi sulle normative vigenti in materia e, contestualmente, di acquisire nozioni circa le nuove tecnologie di supporto alla didattica speciale.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Didattica Metacognitiva
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master di I livello in Didattica metacognitiva è rivolto a Dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il Master permette agli iscritti di aggiornare e approfondire le conoscenze teoriche e le competenze d’intervento relative ai processi di apprendimento riflessivi e autoregolati – con particolare attenzione alle componenti cognitive e motivazionali – per favorire il successo scolastico degli studenti.
Il Master tratta inoltre il tema della personalizzazione dell’insegnamento a partire da spunti teorici e operativi in merito agli stili cognitivi e di pensiero.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Alternanza Scuola-Lavoro
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è rivolto a Dirigenti Scolastici, staff del Dirigente, docenti della scuola secondaria di secondo grado.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il Master permette di aggiornare e approfondire le tematiche legate ai progetti dell’alternanza scuola-lavoro che sempre di più coinvolgono gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le principali competenze e metodologie didattiche per preparare e sostenere gli alunni nel percorso formativo di sperimentazione all’interno del contesto professionale.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Ruolo del Dirigente nelle Istituzioni Scolastiche
Tipologia:
Master di II livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è rivolto ai Dirigenti scolastici e agli aspiranti Dirigenti scolastici che intendano approfondire le principali tematiche legate al ruolo e alla professione.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il Master di II livello sul Ruolo del Dirigente nelle Istituzioni Scolastiche vuole essere un momento di riflessione sui nuovi scenari che la scuola italiana si trova ad affrontare dopo l’entrata in vigore della riforma “La Buona Scuola” (L. 13 luglio 2015, n. 107).
Il coordinamento scientifico del master è affidato a Francesco de Sanctis, professionista nella Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione con incarichi regionali e nazionali, oggi docente di Principi, legislazione e management scolastico all’Università eCampus.
Il corso affronta una serie di temi – autonomia, sicurezza, responsabilità, valutazione, leadership, rapporti istituzionali, innovazione, per citarne alcuni – con la doppia finalità di garantire un percorso di formazione completo a chi intende diventare Dirigente Scolastico e di consentire a chi già riveste questo incarico di approfondire gli aspetti ricorrenti della professione.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Metodologie Didattiche per l'Integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master di I livello in “Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)” è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il corso intende fornire un quadro esaustivo sulle maggiori teorie e pratiche didattiche in merito ai disturbi specifici dell’apprendimento. L’offerta didattica del Master è volta a far acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie a rispondere in modo pertinente al difficile compito di imparare, soprattutto nel momento in cui esistono deficit che condizionano lo sviluppo delle potenzialità umane.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Il Bullismo: Interpretazione, Fenomenologia, Prevenzione e Didattica
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master di I livello “Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica” è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
La professionalità del docente richiama la necessità di formarsi costantemente attraverso percorsi altamente specifici e professionalizzanti. Il corso si pone l’obiettivo di far conseguire la padronanza e la capacità di comprensione del fenomeno del bullismo, anche nella sua matrice tecnologica.
Bullismo e cyberbullismo richiedono competenze sempre aggiornate e specifiche, volte a contrastare tali fenomeni quali piaga sociale ed educativa.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Master A11/A12/A13/A22 (Area Socio-Letteraria, Storico -Geografica )
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze socio-letterarie e storico-geografiche che intendono accedere alle classi di concorso A-11, A-12, A-13, A-22 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il Master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi per l'insegnamento delle classi di concorso A-11, A-12, A-13, A-22 per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all'insegnamento nelle predette classi o per l'aggiornamento dei docenti già in servizio.
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l'insegnamento delle discipline Socio-letterarie e Storico-geografiche all'interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I o II grado.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Master A15 (Discipline Sanitarie)
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze sanitarie che intendono accedere alle classe di concorso A-15 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il Master vuole far riflettere sulla correlazione che esiste tra rendimento scolastico e prevenzione della salute, che non deve essere trattata con un approccio tematico bensì globale. La costruzione di un sistema integrato tra istruzione e sanità è indispensabile se riteniamo l’apprendimento un processo attraverso il quale costruire un modello che, superando la semplicistica visione economicistica (PIL) di produzione di capitale umano, genera una visione multidimensionale di benessere. Un sistema e un’idea di individuo e visione di società che nel capability approach di Sen e di Nussbaum trova i fondamenti teorici per la definizione di una pedagogia della capacitazione da cui attingere competenze strategiche per la costruzione, attiva, di uno stato di compiutezza esistenziale. Il master è spendibile per l’aggiornamento delle graduatorie d’insegnamento secondo la normativa vigente. Gli insegnamenti presenti nel programma del Master, inoltre, possono essere utili anche per colmare eventuali crediti formativi richiesti per l’accesso alla classe di concorso A-15.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Master A18 (Materie Filosofiche e Umanistiche)
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze filosofiche-umanistiche che intendono accedere alla classe di concorso A-18 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il Master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi per l'insegnamento di Filosofia e Scienze umane nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all'insegnamento nella classe A-18 o per l'aggiornamento dei docenti già in servizio. Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l'insegnamento delle materie filosofiche e umanistiche all'interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I o II grado.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Master A20/A26 ( Matematica e Fisica )
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze fisico-matematiche che intendono accedere alle classi di concorso A-20 e A-26 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il Master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi per l'insegnamento di Fisica e Matematica nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all'insegnamento nelle classi A-20 e A-26 o per l'aggiornamento dei docenti già in servizio. Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l'insegnamento di Matematica e Fisica all'interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I o II grado.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Master A21 (Discipline Geografiche)
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è rivolto a docenti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado e ai professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale che intendono accedere alla classe di concorso A-21 (Geografia) o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il Master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi per l'insegnamento di Geografia per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all'insegnamento nella classe A21 o per l'aggiornamento dei docenti già in servizio.
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l'insegnamento di Geografia all'interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I o II grado.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Master A24/A25 (Area Linguistica)
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze linguistiche che intendono accedere alle classi di concorso A-24 e A-25 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il Master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi per l'insegnamento di: Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (A-24) e Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado (A-25) per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per sé non fornisce un accesso di diritto all'insegnamento nelle predette classi o per l'aggiornamento dei docenti già in servizio. Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica o l'insegnamento delle lingue all'interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di I o II grado.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Master A46 (Area Giuridico-Economica)
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze giuridiche o economiche che intendono accedere alla classe di concorso A-46 o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze.
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
Il Master propone un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l'accesso ai concorsi per l'insegnamento nella classe A-46. Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica della metodologia didattica inerente l'insegnamento delle materie giuridiche ed economiche all'interno della scuola, con particolare riferimento agli istituti secondari di II grado.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Manager 4.0 in Sanità
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Piano di studi:
Requisiti d'ammissione:
Possono accede al Master i Laureati di classe: (L24) (L19); (L-2); (L-13); (L-14); (L-16); (L-18);(L-20); (L27); (L-29); (L-31); (L-33); (L-36); (L-38); (L-41); (LM-13); (L-8); (LMG/01); (LM-41); (LM-42); (LM-46); (L/SNT01-04); (LM-06); (LM-07); (LM-08); (LM-09); (LM-13); (LM18); (LM-21); (LM-32); (LM-56); (LM-62); (LM-63); (LM-77).
Obiettivi:
Prove previste:
Manager 4.0 in Sanità
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master “Manager 4.0 in Sanità” è rivolto a professionisti che dovranno assicurare la gestione economica, organizzativa e funzionale della struttura sanitaria, pubblica e/o privata, la gestione delle attività inerenti processi di innovazione del business, in termini di processi organizzativi, prodotti/servizi e pensiero manageriale, stimolando la ricerca di soluzioni legate alla digital trasformation e favorendo culturalmente l’introduzione e il consolidamento di idee innovative in azienda per lo sviluppo di un vantaggio competitivo sul mercato con la conseguente crescita del business.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master i Laureati delle classi: (L-2),(L-8), (L-13), (L-14), (L-16), (L-18), (L-19), (L-20), (L-24), (L-27), (L-29), (L-31), (L-33), (L-36), (L-38), (L-41), (L/SNT01-04), (LMG/01), (LM-06), (LM-07), (LM-08), (LM-09), (LM-13), (LM18), (LM-21), (LM-32), (LM-41), (LM-42), (LM-46), (LM-56), (LM-62), (LM-63), (LM-77).
Obiettivi:
Il “Manager 4.0 in Sanità” costruirà e governerà il percorso che consente il raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale in sanità, predisponendo in questo senso l’intera organizzazione, opererà efficacemente nel contesto normativo e renderà concreti e duraturi i risultati delle innovazioni.
Nello specifico, il “Manager 4.0 in Sanità” sarà in grado di:
Identificare opportunità di cambiamento e innovazione nei servizi e nei processi;
Identificare obiettivi e soluzioni progettuali innovative;
Definire e pianificare le politiche e i processi;
Valutare le soluzioni tecnologiche migliori rispetto ai risultati di innovazione che intende ottenere;
Ottimizzando il rapporto tra efficacia (qualità del risultato) ed efficienza (tempi e costi), Gestire i canali di finanziamento e i processi di procurement;
Attivare progetti innovativi e iniziative, anche utilizzando gli strumenti di e-procurement, che arricchiscano la qualità dei servizi.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza. L'eventuale tirocinio potrà essere svolto presso strutture, semplici e/o complesse, sanitarie, farmaceutiche e del settore biomedicale, pubbliche e private.
Laserologia- Tecnologia Laser in Medicina, CHirurgia e Odontoiatria
Tipologia:
Master di II livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Il Master è erogato in modalità Blended
Destinatari:
La Tecnologia Laser in Medicina è attualmente in grande espansione.
Tutte le specialità ne sono interessate, sia dal punto di vista diagnostico, che da quello terapeutico e chirurgico.
Questo Master si propone di formare i medici chirurghi e gli odontoiatri in modo da renderli in grado di utilizzare al meglio la tecnologia laser per il trattamento delle patologie orali e di quelle cutanee e vascolari, inclusi gli inestetismi.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al Master i Laureati in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, o titoli equipollenti.
Obiettivi:
Il Corso proposto si compone di tre parti:
nella prima parte, propedeutica, vengono illustrati i principi fisici su cui si basano le tecnologie laser ed i loro effetti sui tessuti biologici, gli aspetti medico-legali e le precauzioni da osservare nell'uso di questi strumenti.
nella seconda parte vengono descritti gli impieghi clinici dei lasers nelle diverse patologie, soffermandosi sulle metodiche da usare nelle diverse specializzazioni, e sugli aspetti prognostici. Il primo Corso si focalizza sugli impieghi dei laser in dermatologia, flebologia, chirurgia plastica, medicina estetica, ginecologia, urologia, chirurgia maxillo facciale, fisioterapia e riabilitazione.
nella terza parte, infine, si mettono in pratica le nozioni apprese, secondo le metodologie di insegnamento e di apprendimento raccomandate dall’O.M.S. (“workshops”, "teacher-training", "self-training" ed approccio multidisciplinare).
Prove previste:
Le lezioni in presenza e gli esami verranno svolti presso la sede centrale dell’Università eCampus a Novedrate (CO). La prova finale (10cfu) consisterà in un project work basato su casi clinici reali inerenti all’alterazione posturale e alle interferenze neurofisiologiche causa di queste modificazioni. L’elaborato sarà discusso presso la sede centrale dell’Università a Novedrate (CO).
Biomeccanica e Interferenze Neurofisiologiche alla Postura
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Le alterazioni posturali interessano tutti, ogni fascia d’età ha modificazioni della postura o può averne, molte professioni possono favorirle e molte patologie possono renderle debilitanti ed invalidanti.
Accanto a figure che per vocazione si occupano specificatamente del corretto assetto posturale abbiamo anche medici, odontoiatri, fisioterapisti, infermieri, laureati in scienze motorie, neuro e psicomotricisti dell’età evolutiva, psicologi, laureti in scienze dell’educazione, infermieri, logopedisti e ortottisti che possono giovarsene.
Un aspetto del corso specificamente dedicato alla crescita dello scheletro e alle modificazioni ne fa un utile strumento per gli insegnanti, i pediatri, i neuropsichiatri, i fisiatri e per chi si avvicina, cura e si fa carico dei minori e delle persone in crescita.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea in
Medicina e Chirurgia
Odontoiatria
Fisioterapia
Terapia Occupazionale
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva
Scienze e motorie e sportive
Scienze infermieristiche
Altre classi di laurea o equipollenza titoli a discrezione del comitato scientifico CERFAS
Obiettivi:
Implementare le conoscenze dei partecipanti in ambito biomeccanico e posturale soprattutto in base a quell’insieme d’interferenze neurofisiologiche che possono alterare il reale rapporto dell’apparato locomotore nei confronti dell’ambiente circostante.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza. La prova finale (7cfu) consisterà in un project work basato su casi clinici reali inerenti all’alterazione posturale e alle interferenze neurofisiologiche causa di queste modificazioni.
Estetica Oncologica: ricostruire l'immagine di se
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
La malattia oncologica, dopo l’intervento chirurgico, che spesso è notevolmente mutilante, durante e dopo la chemio e la radioterapia ,è spesso causa di un grave malessere, di depressione, di ansia, di tristezza per il paziente.
Il master di estetica oncologica offre nozioni cliniche sulle tecniche chirurgiche utilizzate nei pazienti oncologici sia con finalità estetiche che funzionali: L’utilizzo di queste tecniche permette, di migliorare la qualità di vita e tutelare la dignità e l’identità della persona.
Inoltre questo master, rivolto agli infermieri è estremamente innovativo perché va a valorizzare la figura che in realtà rimane più a lungo vicino al paziente e il cui parere diventa sempre più richiesto, al di là degli aspetti terapeutici, propri dei medici.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04, preferibilmente in Scienze infermieristiche o titolo equipollente.
Obiettivi:
Fornire ai partecipanti conoscenze approfondite sulla materia al fine di garantire un’assistenza infermieristica qualificata ai pazienti oncologici che affrontano interventi chirurgici di ricostruzione nelle fasi pre, intra e post-operatorie
Conoscere i bisogni specifici per poter pianificare interventi educativi e di supporto alla dimissione per il trasferimento al domicilio
Conoscere le tecniche di supporto e sostegno attivo dei pazienti
Conoscere tecniche di valorizzazione estetica per lavorare in équipe con competenza.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza. La prova finale (6 cfu) consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente.
Infermieristica nella Medicina Estetica
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Questo Master è rivolto alla professione infermieristica che negli anni è stata interessata da un costante processo di adeguamento delle proprie peculiari caratteristiche al fine di assicurare un’assistenza in “ottica olistica” che consideri, oltre all’aspetto clinico, le relazioni sociali e il contesto ambientale della persona assistita.
Il master in medicina estetica offre sia nozioni di base (cliniche, legali, strutturali) sia insegnamenti sulle terapie utilizzate, garantendo agli studenti l’acquisizione di conoscenze generali e specifiche che caratterizzano la disciplina.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04, preferibilmente in Scienze infermieristiche, Erboristeria o titolo equipollente.
Obiettivi:
Acquisire conoscenze approfondite finalizzate all’introduzione della figura dell’infermiere esperto in équipe medico-specialistiche che si occupano di medicina estetica.
Acquisire competenze di autonomia professionale nel campo della medicina estetica
Acquisire competenze comunicative per il lavoro d’équipe
Acquisire conoscenze tecnico scientifiche per gestire il paziente con competenza
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza. La prova finale (5 cfu) consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente. L'elaborato sarà discusso presso la sede centrale dell'Università a Novedrate (CO).
Medicina Estetica Ricorstruttiva post Neoplastica
Tipologia:
Master di II livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master di estetica oncologica offre la possibilità al medico di diventare medico estetico orientato all’oncologia, acquisendo nozioni cliniche sulle tecniche chirurgiche utilizzate nei pazienti oncologici sia con finalità estetiche che funzionali e intervenendo con una professionalità nuova.
L’utilizzo di queste tecniche permette, di migliorare la qualità di vita e tutelare la dignità e l’identità della persona.
Inoltre questo master, rivolto ai medici è estremamente innovativo perché avvicina i medici a problematiche spesso sottovalutate come l’aspetto estetico, che è invece importante anche nel paziente neoplastico, perché rispecchia l’immagine di un sé relazionale che diventa determinante per la compliance alla terapia.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Il master è rivolto a chi ha conseguito la laurea in Medicina
Obiettivi:
Acquisire conoscenze approfondite in materia di medicina estetica oncologica
Acquisire competenze sull’uso delle tecniche di medicina estetica
Acquisire un know-how sulla nutrizione nel paziente neoplastico
Acquisire una competenza sull’orientamento verso uno stile di vita corretto
Acquisire una competenza per una comunicazione con un paziente fragile anche psicologicamente
Acquisire la capacità di costruire équipe multidisciplinari in cui si governa l’estetica oltre che l’oncologia.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza. La prova finale (6 cfu) consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente.
Cooperazione Internazionale per la tutela della persona e Intelligence nazionale
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è rivolto a operatori ovvero aspiranti tali, in àmbito giuridico, legale, amministrativo, militare, in particolare:
rappresentanti delle Forze armate;
neolaureati in discipline scientifiche, economiche e giuridiche;
professionisti ed operatori del settore della formazione in generale, con competenze giuridiche, quali managers d’impresa, responsabili aziendali, consulenti, key account managers, public affair managers.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione
Obiettivi:
Il Master si propone di preparare e formare il c.d. “operatore della crisi”, sia esso militare oppure civile, in grado di operare in situazioni di difficoltà o di emergenza umanitaria, in cooperazione con altri soggetti. L’obiettivo del corso è quello di rafforzare la capacità di analisi, ovvero modalità operative di stampo militare nel problem solving e nel decision making.
L’apertura del corso alle teorie di derivazione dalle scienze umane sensibilizzerà l’operatore verso la pianificazione e la realizzazione di interventi finalizzati alla promozione della cultura della legalità e dell’assistenza. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Padroneggiare le conoscenze teoriche, i modelli e i costrutti sviluppati dalle recenti teorie sociologiche e strategiche;
Costruire disegni di ricerca metodologicamente corretti e adeguati a specifici ambiti di indagine;
Progettare e realizzare interventi operativi in situazioni c.d. “humanitarian emergency”, nonché monitorarne l’andamento;
Realizzare progetti di gestione dei rischi, di modelli organizzativi ed altri protocolli di sicurezza.
Prove previste:
Verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza
Teoria e Metodologia dell'allenamento nel calcio
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è indirizzato alla formazione di personale specializzato nella preparazione fisica di squadre di élite e dilettanti, di settori giovanili e centri specializzati nella riatletizzazione dell'atleta.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Diploma in Educazione Fisica (I.S.E.F.), laurea in Scienze motorie e sportive (classe L/22), laure in Scienze motorie (quadriennale), laurea in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport (classe LM/68), laurea in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate (classe LM/67), laurea in Management dello Sport (Classe LM/47), Medici con Specializzazione in Medicina dello Sport, lauree differenti, anche conseguite all’estero, previa valutazione del curriculum vitae e studiorum.
La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Obiettivi:
L’obiettivo del Master è fornire insegnamenti teorici e pratici, basati sull'evidenza scientifica per permettere allo studente di essere in grado di individuare e monitorare il carico di lavoro dell'atleta, per elaborare e condurre programmi di preparazione fisica per calciatori di squadre di élite e non, nelle diverse fasi della stagione agonistica. Inoltre, le lezioni saranno incentrate sull'analisi dell'epidemiologia degli infortuni nel calcio e la loro riatletizzazione sia in adulti che nei giovani.
Il master è patrocinato dalla “Lega Nazionale Professionisti Serie B”.
Prove previste:
Per tutti gli iscritti la frequenza al Master è obbligatoria per almeno il 75% delle presenze. Nell’ambito di un ulteriore accrescimento culturale, nel computo delle ore relative alle altre attività formative, sono previsti viaggi di istruzione, congressi e stage. Le attività formative del corso saranno condotte da un corpo docenti costituito sia da personale docente dell’Università eCampus sia della Scuola Allenatori del Settore Tecnico Federale F.I.G.C.
Tutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni culturali della Chiesa
Tipologia:
Master di II livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
120
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
La figura professionale che si intende formare necessita di una competenza specialistica certificata oggi sempre più richiesta dalla committenza e dal mercato, anche in vista delle trasformazioni interculturali e multireligiose della società contemporanea.
Il Master si propone di formare precise competenze e figure professionali:
-Responsabili dei beni culturali ecclesiali;
-Responsabili della tutela e valorizzazione dei beni architettonici del territorio, nonché dei beni paesaggistici, dei parchi culturali ecclesiali;
-Guide ed Esperti di didattica museale e di educazione all’immagine;
-Guide di percorsi artistici qualificati e di pellegrinaggi;
-Operatori di turismo culturale e religioso;
-Organizzatori di eventi culturali.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Laurea quinquiennale ( Specialistica o Magistrale). Possono iscriversi al Master laureati di alcune discipline: Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile e Architettura del Paesaggio, Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, Laurea in Lettere Moderne e Classiche ( DM 509/99 e DM 270/04),Conservazione dei Beni Culturali, Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, Scienze Religiose, Teologia. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione (L.270/04, art.5 c.2)
Obiettivi:
Il Master propone un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di competenze specialistiche per la tutela, valorizzazione e restauro dei beni culturali ecclesiastici.
Il Master intende formare delle professionalità specifiche, in grado di interpretare le esigenze, oggi lasciate inevase, che provengono dalla tutela e valorizzazione dell’ingente patrimonio culturale della Chiesa. In particolare l’attività d’insegnamento sarà volta a fornire conoscenze sui più recenti indirizzi normativi per la tutela dei Beni Culturali ecclesiastici e fornire ai discenti una preparazione ampliata da competenze multidisciplinari, competitiva e strategica nell’ambito della materia.
Prove previste:
Il conseguimento del titolo finale richiede il superamento di tutti gli esami previsti per ogni anno e una prova finale, che potrà configurarsi anche come elaborazione di un progetto legato alla tutela, salvaguardia e restauro di uno specifico bene ecclesiastico e potrà coinvolgere anche più corsisti (e supervisionata da docente tutor).L’esame finale consisterà nell’esposizione del progetto alla presenza di una commissione appositamente riunita in una delle sedi dell’Università eCAmpus.
Digital Marketing & CDO
Tipologia:
Master di I livello
Durata:
1500 ore (1 anno)
CFU:
60
Modalità:
Full online con piattaforma informatica accessibile h24
Destinatari:
Il Master è un’ottima opportunità formativa per:
neolaureati alla ricerca di un master che possa facilitare l’inserimento lavorativo, anche grazie alla possibilità di svolgere uno stage in aziende digital;
professionisti già operanti nei settori della comunicazione e del marketing, che vogliono aggiornare la propria professionalità per essere al passo con i continui cambiamenti che il mercato del lavoro impone;
diplomati in qualsiasi indirizzo, che vogliono inserirsi nel settore della comunicazione digitale ma che necessitano di acquisire competenze specifiche.
Piano di studi:
NON DISPONIBILE
Requisiti d'ammissione:
Possono accedere al master i possessori di diploma superiore, laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D.M. 509/99 All’insieme delle attività in presenza, dei webinar e delle lezioni online, integrate con l’impegno da riservare allo studio e alla preparazione individuale e con il proprio tutor, per un totale di 1500 ore, corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 60 CFU complessivi.
Obiettivi:
Il Master in Digital Marketing & CDO fornisce una visione completa sulle nuove frontiere del marketing. Copre diversi ambiti digital: social network, digital transformation, ottimizzazione SEO, start-up, e-commerce, crowdfunding. È un percorso formativo completo per i laureati e un’ottima opportunità di aggiornamento per gli specialisti del settore.