top of page
Cerca

DAL DIPLOMA ALLA LAUREA: LA POSSIBILITÀ DI FREQUENTARE DUE CORSI DI LAUREA CONTEMPORANEAMENTE

Immagine del redattore: PFL GroupPFL Group

Proseguire gli studi dopo il diploma è sicuramente una scelta che richiede coraggio. Spesso ci si trova davanti ad un bivio: è giusto studiare ciò che rientra nei propri interessi non preoccupandosi delle reali possibilità di trovare lavoro a fine percorso, oppure è meglio iscriversi ad una facoltà che garantisca ottime possibilità lavorative anche se in campi estranei ai propri interessi?

Per dare una risposta concreta a questa domanda occorre stilare una lista di pro e contro.

Innanzitutto, ogni studente deve sapere che qualunque sia la scelta del percorso universitario, la laurea non garantisce l’immediata assunzione: ottenuto il titolo di studio, bisognerà impegnarsi, spesso reinventarsi e se necessario cambiare anche città pur di inseguire i propri interessi lavorativi.

Sareste disposti a sacrificarvi per qualcosa che in realtà non vi appassiona?

Inoltre, studiare ciò che non piace, nella convinzione di trovare subito lavoro, potrebbe provocare alcune conseguenze rilevanti: in primis, lo studente non sarà motivato nello studio, farà fatica a dare gli esami e i tempi del percorso di laurea si allungheranno inevitabilmente, con l’effetto negativo di iniziare in ritardo la propria carriera professionale; in secondo luogo, dedicarsi a qualcosa che non piace comporterà svolgere male il proprio lavoro in futuro, poiché senza passione (“Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita” diceva Confucio).

E quindi qual è il consiglio migliore su come scegliere l’Università?

Ognuno di noi ha una propria personalità: c’è chi è portato per gli studi umanistici, chi invece per quelli scientifici, l’importante è scegliere sempre ciò che più appassiona.

E per chi ha più talenti?

DAL 13 MAGGIO SARÀ POSSIBILE ISCRIVERSI A DUE CORSI DI LAUREA CONTEMPORANEAMENTE

“È vietata l’iscrizione contemporanea a diverse Università e a diversi Istituti d’istruzione superiore, a diverse Facoltà o Scuole della stessa Università o dello stesso Istituto e a diversi corsi di laurea o di diploma della stessa Facoltà o Scuola” [articolo 142 del regio decreto n. 1592 del 31 agosto 1933].

È un decreto regio di novant’anni fa che in Italia vietava l’accesso in contemporanea a due corsi di laurea. Ebbene sì, abbiamo usato volutamente il verbo al passato perché l’11 Ottobre 2021, la Camera dei deputati ha votato all’unanimità (387 voti favorevoli e nessuno contrario) la proposta di legge per l’abolizione della norma. Il 28 Aprile 2022 è arrivato il via libera del Senato e dal 13 Maggio la legge entrerà in vigore e sarà quindi possibile iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente: anche l’Italia si è finalmente adeguata ad altri Paesi Europei.

Nel nostro Stato esiste già la possibilità di ottenere due lauree mediante l’iscrizione contemporanea a due corsi universitari (double degree), purchè il secondo titolo di studio sia conseguito all’Estero e che il proprio Ateneo in Italia abbia stretto una collaborazione con l’Università Estera in questione. Ovviamente, questa, costituisce già una prima risposta alla normativa obsoleta che vietava la doppia laurea in Italia.

Cosa prevede, quindi, il nuovo decreto legge? Scopriamolo insieme.

Sarà possibile per gli studenti (anche delle istituzioni AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) iscriversi contemporaneamente, in Italia e all’Estero, a:

  1. due corsi di laurea triennale, magistrale o master, anche presso più università, scuole o istituti superiori a ordinamento speciale;

  2. un corso di laurea o di laurea magistrale e a un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione (fanno eccezione i corsi di specializzazione medica);

  3. a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica.

Non sarà invece possibile l’iscrizione doppia e simultanea a due corsi di laurea della stessa classe né allo stesso master (anche se in Atenei diversi) né a due dottorati di ricerca.

Per lo studente che intende effettuare la doppia iscrizione sono previsti servizi a sostegno del diritto allo studio per almeno uno dei corsi a scelta e, in caso di specifici requisiti economici, la possibilità di esonero (totale o parziale) dal versamento della retta annuale per uno o entrambi i percorsi. È chiaro quindi che l’intento è quello di offrire questa opportunità di studio a tutti gli studenti, anche quelli meno abbienti, valorizzando le capacità del singolo.

Tra due mesi è atteso un nuovo decreto del Ministero con le specifiche sulle modalità applicative delle norme mentre tra tre anni accademici il MIUR dovrà esporre al Parlamento una relazione sugli effetti (positivi e negativi) che la nuova legge ha avuto sul mondo dell’istruzione italiana.

Analizziamo, nel dettaglio, pregi e difetti della doppia laurea

La nuova normativa segna sicuramente una svolta epocale per il nostro Paese: il mondo del lavoro odierno, infatti, ha grandi pretese sui giovani, a cui spesso sono richiesti grandi sacrifici e skills trasversali per potersi ben piazzare sul mercato. La possibilità di una doppia laurea garantirebbe quindi l’acquisizione di conoscenze e competenze su più campi e dunque una velocizzazione del percorso di studi e un’immissione repentina nel mondo del lavoro. Tuttavia, occorre tenere presente che conseguire due lauree contemporaneamente comporta, senza alcun dubbio, un doppio impegno, e questo potrebbe riflettersi su una dilatazione dei tempi del percorso di studi con conseguente inizio ritardato della propria carriera professionale.

Certo è che la doppia laurea è una libera scelta dello studente: sarà quest’ultimo a valutarne i pro e i contro in base alla propria situazione personale. E per affrontare al meglio una scelta così importante puoi sempre contare sulla professionalità di Uniac.

L’OFFERTA FORMATIVA DI UNIAC

Uniac è polo eCampus con sedi in tutta Italia. Offre 60 Corsi di Laurea (di I e II Livello) tra cui scegliere, oltre a Master, Corsi di Formazione e di Perfezionamento. Formazione ed esami sono 100% online (ti colleghi quando vuoi e da qualunque dispositivo) e riconosciuti dal MIUR. Inoltre, il nostro polo mette a tua disposizione 15 Tutor interni dedicati (8 didattici e 7 orientativi) per offrirti sempre una consulenza professionale e gratuita.

Non sai quale corsi di laurea scegliere? Richiedi la nostra consulenza gratuita contattandoci tramite il FORM o al numero verde 800 598 033.

2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

FACCIAMO CHIAREZZA SUL CLIL

Il termine CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning: trattasi di un percorso rivolto a docenti o aspiranti tali che...

Comments


bottom of page